
LE LAVORAZIONE DI QUESTO ACCIAIO
Grazie al suo aspetto l’accaio corten sta riscuotendo molto successo tanto da esser state create delle imitazioni e versioni fake. Per riprodurre il colore del materiale originale sono attuati determinati processi:
- Metallizzazione: si applica uno strato sottile di acciaio corten su superfici in acciaio al carbonio tradizionale. La base in ferro comporta i rischi di un classico acciaio e quindi il danneggiamento dello strato superficiale può provocare l’ossidazione del metallo stesso con conseguente formazione di ruggine.
- Verniciatura : ci sono diverse polveri verniciabili a forno che riproducono l’effetto ruggine. Essendo uno strato artificiale, la superficie rimane uniforme e sempre uguale nel tempo.
- Ossidazione semplice: la ruggine che si forma ha lo stesso effetto dell’acciaio corten però lo strato è destinato a rimuoversi con gli effetti scrostati tipici del ferro.
In alcuni casi l’effetto accaio corten è riprodotto anche dalle aziende di rivestimenti e pavimenti sul gres porcellanato.
DOVE SONO INSERITE QUESTE LAVORAZIONI
Nella architettura moderna questo prodotto ha un grande spazio di utilizzo sia su le nuove costruzioni ma anche nelle ristrutturazioni.
L’acciaio corten trova particolare impiego in vari settori come:
- Edilizia (strutture portanti, pareti, infissi, recinzioni…)
- Viabilità (infrastrutture, ponti stradali e ferroviari, attrezzature…)
- Trasporti (autocarri, carrelli, macchine per la manutenzione…)
- Stoccaggio (serbatoi, depositi…)
- Architettura, ingegneria civile, arredo