LA NOSTRA CASA CON ANIMALI DI COMPAGNIA

Un amico a quattro zampe in casa è un beneficio per grandi e piccoli, sia dal punto di vista fisico sia da quello emotivo. Grazie alla loro presenza, infatti, si riduce la possibilità di avere allergie, ma anche quella di essere in sovrappeso, per via del movimento che si fa volentieri, divertendosi in compagnia del piccolo amico.

Ma non finisce qui!

Un animale domestico inoltre aiuta a ridurre lo stress, individuale o familiare che sia, facilita la comunicazione tra persone, rende le persone più socievoli e pronte a nuove conoscenze; ci sono dunque molti motivi per cui optare per adottare un animale, prima delle quali, farlo diventare a tutti gli effetti parte della famiglia. Ma come adattare la propria casa in modo che sia vivibile al 100% anche da loro in maniera serena e naturale? Ecco che entra in gioco il design per interni, che si può adottare in alcuni casi per mettere i nostri piccoli amici a proprio agio nella casa in cui vivono.

SOLUZIONE PER CASA CON ANIMALI

In generale, possiamo trovare alcune soluzioni nella vita di tutti i giorni per far sentiti accolti gli animali:

  • Cuccia: l’ideale per il riposo dell’animale è collocare la cuccia, o comunque l’area in cui riposa il nostro amico a quattro zampe, in una zona tranquilla, lontana da rumori e sovraffollamenti, in qualunque ora del giorno e della notte.
  • Scale: generalmente non costituiscono un impedimento per gli animali domestici, ma potrebbero esserlo nel momento in cui si tratta di piccoli cuccioli o animali di età avanzata; Per questi ultimi le scale potrebbero addirittura essere un pericolo, per cui sarebbe meglio trovare delle soluzioni alternative. Nel caso in cui non fosse possibile eliminarle  con un piccolo intervento di ristrutturazione si possono trovare soluzioni alternative
  • Ciotole: acqua e cibo, in due ciotole ben separare e tenute sempre pulite, vanno tenuti in una zona appartata e tranquilla.