
Questi tipi di interni fanno sognare perché sono unici e si adattano perfettamente alla personalità dei loro creatori.
Questi personaggi e i loro luoghi di vita ci sfidano perché hanno saputo creare il bello senza entrare nelle tendenze, creando armonia ai margini del design interni.
Come si può imitare il loro stile? Prendiamo in considerazione alcune caratteristiche:
Ogni cosa ha un suo ruolo agli interni
Una volta attribuito a ciascuno dei propri giocatori un personaggio, assicurati di definire un ruolo specifico per ogni oggetto che entra nella composizione del tuo interno.
Pavimenti, pareti e soffitti ma anche mobili, decorazioni e piante devono avere un solo compito.
Ci sarà l’elemento caldo (come ad esempio un soffitto scuro o un divano imponente, ma confortevole), ci sarà quello che porterà freschezza (forse può essere una sedia gialla canarino o un muro verde).
Sopratutto quello che rassicurerà per la sua semplicità e che arriverà a cospargere il tutto di un tocco di originalità.
Questi elementi sono gestiti già da progettisti anche al interno delle ristrutturazione degli appartamenti.
Ed è proprio lì che inizia l’identità del tuo interno perché, secondo i tuoi gusti e il tuo stile di vita, poni i tuoi interessi e classifichi ogni oggetto in modo diverso rispetto a chi ti sta accanto.
Gioca in maniera eccessiva
Non è vietato vedere cose più grandi e lontane, ecco perché i collezionisti non hano alcuna paura di combinare oggetti con grandezze sproporzionate rispetto allo spazio.
Ed è in questo modo che il tuo interno assume le arie di una sala espositiva.
Dove un tale oggetto di arte contemporanea, un apparecchio, un tavolo o anche un divano diventano centrotavola e danno un tono all’ambiente.
Arredamento minimal