pietra di Luserna

I pavimenti in pietra naturale sono adatti per donare eleganza agli ambienti interni ed esterni.

Essendo un prodotto naturale viene scelto da tutti costruttori, architetti e progettisti e viene utilizzato in tutte le fasi di costruzioni e ristrutturazioni.

  Questo materiale è noto essere molto resistente agli agenti atmosferici pur risultando attaccabile dallo sporco che varia a seconda della porosità del materiale.

La pulizia di questa tipologia di pavimento non risulta complessa ma è utile l’utilizzo di prodotti non aggressivi che causano l’opacità del materiale.

Seguono alcuni consigli per ottimizzarne la pulizia

Si consiglia di evitare per pavimenti in pietra:

– i prodotti molto acidi come l’alcool, il limone e l’aceto poiché il PH acido ne variano la brillantezza del materiale.

– l’acido fluoridico poiché scioglie il quarzo presente all’interno di alcune pietre

– i prodotti anti-calcare che ne sciolgono invece la calcite contenuta in alcune tipologie di pietre.

Si consigliano invece:

–              I detergenti neutri con PH7 che permettono la pulizia fino in profondità non macchiando la pietra.

–              I prodotti a base alcalina come l’ammonica e la candeggina che ne eliminano le macchie persistenti, è utile che questi prodotti siano diluiti in acqua e in seguito applicati a spruzzo e pennello.

Utilizzando prodotti naturali in tutele fase delle costruzioni eliminiamo più possibile i prodotti chimici, dando una mano al ecosistema e alla nostra salute.