L'arhitettura del vuoto
  1. L’importanza dei materiali High-Tech.

Predniamo in considerazione le creazioni dei designer “Muller Van Severen” su l’architettura e su i suoi progetti .

I materiali qui sono di grande importanza.

Si bilanciano graniti, marmi e altri calcestruzzi, che sono ammorbiditi dalla presenza di occhiali, vetri sabbiati, policarbonati e altri derivati.

Lo spazio è sempre più aumentato e ha una prospettiva infinita.

Gli specchi dell’ammiraglia Repossi sono stati tutti progettati dalla designer “Sabine Marcelis.

Questi materiali di lusso sono paradossali in quanto rappresentano allo stesso tempo sia la nostra architettura del vuoto (nel senso che fanno tutto e costituiscono l’intera architettura)

Allo steso tempo sia inquadrano questo vuoto, questa assenza, questo bisogno di purezza che i marchi cercano per collezioni di abbigliamento, gioielli, orologi e tanti altri articoli.

  1. Riscoprire l’architettura.

Qui, il visitatore si trova al 100% architettonico (quindi l’architettura è presente, ingombrante, totale).

 Il  prodotto è discreto e, allo stesso tempo, grazie a questa semplicità e modestia nell’ambiente che lo circonda, il prodotto è più lussuoso e prestigioso.

Questa è l’architettura del vuoto, che da nuova prestanza allo spazio su nuove costruzioni e su le ristrutturazioni appartamenti.

Negli ultimi tempi la progettazione e l’architettura a avuto dei cambiamenti notevoli con la era moderna che viviamo.