L’architettura megalitica è il quarto tipo principale di arte preistorica (dopo i petroglifi, la pittura rupestre e l’intaglio in avorio e altre sculture primitive).
I megaliti (grandi pietre) sono stati usati per creare monumenti ciclopici dell’età della pietra.
Questi erano per lo più camere funerarie, tombe a portale, tombe a corridoio e tombe a galleria, sebbene altre strutture megalitiche.
Includessero disposizioni di singole pietre verticali chiamate menhir (Carnac, Bretagna), cerchi di pietre (Stonehenge, Regno Unito) .
L’arte megalitica abbraccia qualsiasi attività artistica che comporta l’uso di pietre di grandi dimensioni, in particolare scultura, scultura in rilievo e, naturalmente, architettura megalitica.
La progettazione megalitica apparve in tutta l’Europa occidentale durante l’era dell’arte neolitica, anche se si è concentrata ai margini del continente, in Irlanda (Boyne Valley), Bretagna (Gavrinis, Carnac, Barnenez), Isole Baleari, Sardegna , Corsica e Malta. L’arte megalitica iniziò nel Neolitico e continuò nei periodi del Bronzo e del Rame.
Quando si tratta di valutare il ruolo artistico e culturale dell’architettura megalitica nello sviluppo dell’uomo preistorico devono essere presi in considerazione vari punti.
In primo luogo, nessuna delle complesse strutture tombali avrebbe potuto essere costruita senza risorse e organizzazione significative senza contare poi il forte sistema di credenze religiose.
In secondo luogo, l’architettura megalitica l’allineamento solare e/o lunare di questi monumenti suggerisce una grande consapevolezza del mondo naturale (almeno tra gli architetti megalitici).
Per ultimo, la complessa disposizione di alcuni monumenti preistorici suggerisce che erano ben lungi dall’essere semplici luoghi di sepoltura.
La Cattedrale di Westminster a Londra, ad esempio, ospita un gran numero di tombe, ma non può essere considerata come un monumento funebre.
Il periodo 3500-1000 a.C fu un periodo particolarmente attivo per gli architetti preistorici, che erano responsabili della progettazione di una serie di monumenti in pietra a Gavrinis (c.3500), Newgrange (c.3100), Stonehenge (c.2600), per citarne alcuni.