Le proporzioni indica la corrispondenza di misure
Le proporzioni tra due o più parti in relazione tra loro e fanno in modo che l’armonia generata da un insieme di noi si trasformi in edificio.
Grazie allo studio del trattato di architettura di Vitruvio, si forniscono delle basi per una nuova certezza rinascimentale, quella delle proporzioni.
La disciplina in cui vengono più utilizzate è l’archittetura, grazie ad esse le opere erano belle, armoniose e soprattutto più resistenti.
Inoltre nel rinascimento sono essenzialmente numeriche, che rispecchiano quelle esistenti fra le varie note musicali.
I greci furono i primi che notarono che, se si fanno vibrare delle corde tese, una delle quali è lunga il doppio dell’altra.
Il suono di quella più corta sarà di un’ottava più alta di quella lunga e tale rapporto numerico è detto Diapason.
I parametri e’ le proporzioni
Quindi, se nella facciata dell’edificio l’altezza è il doppio della sua lunghezza, si sarà dato vita ad una costruzione armoniosa che rende visibile l’armonia musicale del Diapason.
In altri casi, nel Rinascimento notarono come la natura stessa del corpo dell’uomo fosse ben proporzionata.
Quindi, anche nella progettazione e la ristrutturazione architettonica si cominciarono a seguire le simmetrie e i rapporti di varie parti dell’uomo.