La prima fase è il progetto delle librerie in cartongesso

In funzione dei libri e degli accessori che dovrà contenere viene approntato un disegno complessivo che permette di visionare le librerie in cartongesso.

Questo disegno dovrà contenere anche la profondità, l’altezza e la grandezza dei vani.

Successivamente si passa alla realizzazione in cantiere specialmente per le ristrutturazioni.

Gli attrezzi utilizzati sono molto comuni: il seghetto con lame per ferro per il taglio dei profili, il taglierino per cartongesso, la matita

Inoltre la squadra, il metro, il trapano, la livella, le spatole, la cartavetrata, la pennellessa.

 I materiali necessari sono: i pannelli in cartongesso, i profili metallici, le viti per assemblare, le viti per fissare il cartongesso alla struttira, lo stucco e la pittura.

Ma è la mano d’opera che fa la differenza

Il cartongessista con le sue competenze di artigiano e la sua conoscenza approfondita del materiale, permette di creare delle vere e proprie librerie curate in ogni singolo dettaglio.

Inoltre permete di ottenere giochi di luci e effetti decorativi che personalizzano l’intero alloggio.

Si consiglia pertanto di affidarsi a esperti del settore che vi consiglieranno anche in base alla propria esperienza.

Questa libreria a differenza delle altre classiche po essere personalizzata anche con i colori che possono essere diversi.