PIASTRELLE

MAIOLICHE: CARATTERISTICHE E UTILIZZO

Le piastrelle di ceramica di si distinguono in funzione del tipo di materiale utilizzato, del tipo di cottura e della lavorazione al quale viene sottoposto. I rivestimenti in piastrelle di ceramica più diffusi sono il cotto, il gres, il klinker e la maiolica.

 

Le maioliche sono un tipo di prodotto ceramico a pasta porosa che viene in seguito colorata per dare l’effetto e il disegno desiderato.

Queste possono poi essere rivestite con dello smalto che gli conferisce opacità oppure con una vernice che rende la superficie trasparente.

L’elemento base che costituisce la maiolica è l’argilla contenente, per sua natura, una percentuale di calcare e sali di ferro che, in seguito alla cottura, conferiscono resistenza, porosità, colore al materiale. L’intensità del colore che varia dal giallo al rosso è data proprio dalla percentuale dei sali di ferro presenti nell’impasto.

La forma della piastrella è ottenuta dall’utilizzo di stampi in gesso o con processi di estrusione. In seguito all’essiccazione e dopo alla cottura si ottiene un ‘biscotto’ che viene poi smaltato (ad immersione o a spruzzo) e decorato.

Dopo la smaltatura vi è una fase di asciugatura a cui può seguire quella della decorazione.

DECORAZIONI

La decorazione viene ottenuta a mano, con aerografo con stampi che permettono figure più complesse. I colori utilizzati sono costituiti da ossidi metallici, di silicati e a volte anche da metalli preziosi come oro, platino e argento.

In seguito alla decorazione vi è una seconda cottura per fissare il tutto.

 

Per realizzare le maioliche, quindi, è necessario che tutti i materiali utilizzati (smaltatura, colori, ecc.) abbiano un simile coefficiente di dilatazione, così da non verificarsi, nell’ultima fase di lento raffreddamento, tensioni forti da fessurare i diversi strati rendendo così la piastrella permeabile.

 

L’impermeabilità della piastrella definisce la destinazione d’uso di questa, infatti, viene utilizzata per bagni o cucine ma anche per pavimentazioni regalando, con i suoi colori, un tocco audace all’ambiente di nuova realizzazione ma anche nelle ristrutturazioni.Inoltre, alcune tipologie di piastrelle, hanno la caratteristica di essere adattabili ad un riscaldamento a parete. Quest’ultimo può essere controllato da remoto con una buona copertura di fibra ottica, valutando le offerte presenti sul mercato.