L’arte del riordino al interno delle nostre case

9936Originale

L’idea che l’ambiente di casa possa influenzare l’umore di chi vive non è certo una novità. Molte discipline orientali, infatti, hanno teorizzato un nesso tra umore e ambiente, arrivando persino ad affermare che attraverso l’atto del riordinare la nostra abitazione si possa contamporaneamente farlo anche dentro di sè, ritrovando un nuovo equilibrio per la pace interiore.

Marie Kondo, maestra riordine

Autrice del besteller ” l’arte del riordino” ha un metodo infallibile per scegliere di quali oggetti circondarsi in casa. Secondo Marie,  basta porsi la seguente domada: questo oggetto mi da gioia? Se la risposta è sì, allora l’oggetto va conservato. Tutto il resto può essere gettato o donato a chi ne ha bisogno. In questo modo la casa diventerà un luogo essenziale, capace però di trasmettere delle senzazioni positive, dove rilassarsi e ricaricare le prorioe energie.

Basandosi sul suo best-seller Il magico potere del riordino e sulla serie “Facciamo ordine con Marie Kondo” appena sbarcata su Netflix, con lei protagonista, ecco i 7 principi per avere sempre tutto perfettamente in ordine.

  1. Buttate tutto quello che non usate. Essenzialità allo stato puro, per una casa che sia assieme bella da vedere e bella da vivere. Per arrivare a un arredamento ridotto all’osso, bisogna buttare via tutto ciò che non si usa più.
  2. Riordinate per categoria. Un riordino con i fiocchi secondo il metodo di Marie Kondo, non si fa stanza per stanza ma semmai a seconda delle categorie.
  3. Tenete tutto ciò che vi rende felici. Come criterio di selezione usate l’emotività anziché i parametri estetici.
  4. Mettete in riordino il guardaroba tirando prima fuori tutto. Per fare il cambio armadi, tirate prima fuori tutto quanto e radunatelo sul letto. Soltanto avendo sott’occhio l’intero vestiario saprete cosa tenere e cosa invece eliminare senza rimpianti.
  5. Createvi un’alcova. Una casa armoniosa ha un angolo in cui chi vi abita può rifugiarsi per un momento di relax. Scegliete il punto in cui più vi sentite a vostro agio e posizionate lì gli oggetti a voi più cari.

06.Sistemate tutto in verticale. La verticalizzazione degli oggetti è un altro escamotage caldamente consigliato dalla Kondo. Collocare suppellettili e arredamento in verticale permette di avere sempre tutto a portata di mano e ben visibile.

07.Una collocazione precisa per ogni cosa. Tutto quello che dopo il processo di decluttering rimarrà nella vostra casa sarà quindi l’essenziale. Anche quello, però, va mantenuto in ordine altrimenti si ricadrà dopo poco tempo nel vizio di accumulare. Fate in modo che ogni oggetto abbia una precisa collocazione se ce una ristrutturazione  e cercate di non spostarlo mai. In questo modo la casa si caratterizzerà di una geografia dell’oggettistica e degli arredi a cui vi abituerete in fretta. E, una volta abituati, sarà più difficile modificarla e scivolare nuovamente nella mania della stratificazione.